News
Consulenza familiare come strumento di risoluzione dei conflitti: come chiedere aiuto?
La consulenza familiare rappresenta un importante strumento di risoluzione dei conflitti. Il Dipartimento del Senato di Berlino mette a disposizione un servizio di consulenza gratuito per sostenere famiglie e coppie che si trovano ad affrontare conflittualità interne...
La melatonina: l’ormone del sonno
La melatonina ovvero l’ormone del sonno è prodotto dalla ghiandola pineale che aiuta a controllare e regolare il ciclo circadiano.
Antiossidanti: protezione dei radicali liberi
Gli antiossidanti sono composti naturali che offrono protezione dai radicali liberi, atomi o gruppi di atomi che possono danneggiare le cellule, compromettere il sistema immunitario, portare a infezioni e velocizzare il processo di invecchiamento del nostro corpo portando, in alcuni, a gravi malattie croniche.
Transizione ecologica: impatto sulla salute
La transizione ecologica, concetto trattato per la prima volta da Rob Hopkins, consiste nell’adottare un nuovo modello sociale ed economico utile per saper affrontare le sfide ecologiche in modo intelligente. Questo concetto influenza non solo il nostro modo di pensare, ma ha anche impatti sulla salute umana, sull’ambiente in cui viviamo e come ci relazioniamo con quello che ci circonda.
Dismorfofobia: pensando ai propri difetti
Il disturbo da dismorfismo corporeo, più comunemente conosciuto come dismorfofobia, è un disturbo che causa coloro che ne sono afflitti a spendere una quantità di tempo eccessiva pensando ai propri difetti: mentre la maggior parte di noi, infatti, pur avendo qualcosa che non ci piace nel proprio aspetto, riesce ad andare avanti con la propria vita quotidiana, le persone che soffrono di disturbo da dismorfismo corporeo (BDD) si fissano su quella imperfezione e non sono poi in grado di controllare i loro pensieri negativi.
La questione sanitaria dell’aborto
I grandi pensatori contemporanei ci hanno insegnato la labilità del confine tra libertà personale e rispetto delle libertà altrui. Questa questione non si limita però ad una mera dissertazione filosofica, anzi, si presenta come un tema fortemente attuale: il tema dell’aborto ne è un esempio.
Il diritto alla salute: problemi in Germania
Il diritto alla salute è un diritto che ogni essere umano dovrebbe possedere a prescindere dalle condizioni socio-economiche; nella realtà dei fatti, però, la questione è purtroppo assai più complicata. Solamente in Germania, uno dei paesi più ricchi del mondo, centinaia di migliaia di persone attualmente non hanno modo di ottenere le cure mediche necessarie.
Posso aiutare il mio bambino con l’ansia?
I bambini possono sentirsi in ansia per cose diverse a seconda dell'età. Molte di queste preoccupazioni sono una parte normale nella fase della crescita. Dai 6 mesi ai 3 anni circa è molto comune che i bambini piccoli soffrano di ansia da separazione. Possono...
Come smettere di procrastinare
Procrastinare in fin dei conti fa parte della natura umana e decidere di rimandare un impegno può dipendere da diversi fattori. Di base i nostri comportamenti sono volti alla ricerca del piacere e dalla fuga dal dolore, ragion per cui procrastinare ci appare sempre...
Somministrazioni controllate di eroina in Svizzera: in cosa consiste?
Il problema delle droghe è da lungo tempo discusso dalle Nazioni Unite, che mirano a combatterne l’abuso tramite da un lato una limitazione dell’uso a fini esclusivamente medici e scientifici, dall’altro contrastando il traffico, con lo scopo di scoraggiare i...
La medicina ignora le donne?
Per le donne è assai più probabile essere mal diagnosticate rispetto agli uomini. Non è malizia, si tratta piuttosto di pregiudizi, impliciti e pervasivi, sul sesso e sul genere, che stanno causando alle pazienti diagnosi errate o mancate, accuse di ansia eccessiva e...
Overthinking: la sindrome del pensare troppo
Pensare fa parte della natura umana e ci permette di risolvere i problemi. Ma quante volte capita di ossessionarsi sul problema stesso invece che sulla sua soluzione? Se è successo anche a voi vuol dire che siete inciampati nell’overthinking, termine inglese...