News
Ferie Natalizie
Infermieri Itaiani chiuderà per le ferie natalizie dal 21 Dicembre 2019. L'attività riprenderà regolarmente il giorno 6 Gennaio 2020. È possibile inviare documenti a mezzo mail all'indirizzo support@tkare.de che resterá sempre attivo. Auguriamo a tutti buone feste!...
La Routine – “Strada della quotidianità”
L’importanza della ripetizione giornaliera con i più piccoli Che sia di origine inglese, francese o latina, la parola “routine” è oramai divenuta alla portata di tutti e assimilata in diversi ambiti della vita: familiari, di coppia, lavorativi, attività personali,...
Corso di Mamastè Yoga
Il corso è dedicato a tutte le neo mamme che desiderano occuparsi del proprio recupero psicofisico, senza doversi separare dal proprio cucciolo e che vogliono sperimentare un nuovo spazio di condivisione con il proprio piccolo. Si tratta di una forma di yoga molto...
Corso di Yoga per la gravidanza e il parto
Portare vita nella vita attraverso noi stesse è il più grande dei miracoli. “Yoga per la gravidanza e il parto” è uno spazio speciale per le mamme per mettersi in ascolto di sé stesse e della creatura che portano in grembo. Attraverso posizioni semplici lavoreremo...
Il piacere della leggerezza
Di Carla Barzanò Dimagrire: come? Le ricerche scientifiche mettono in evidenza che spesso le diete dimagranti sono inefficaci, quando non addirittura dannose. Meglio seguire un menu vario, appetitoso, ispirato alla dieta mediterranea, che mette in primo piano cibi...
Dopo il parto: ritrovare l’equilibrio armonizzando corpo e mente
di Fiorenza Zanchi Gustav Klimt Le tre età (particolare) 1905[/caption] Il puerperio o quarantena, come veniva chiamato riferendosi alla durata di circa 40 giorni, va dal periodo del “post- partum”, che comprende le prime 2/3 ore dopo il parto, all’incirca sino alla...
Chiusura ferie estive
nfermieri Italiani chiuderà per ferie dal 28 giugno 2019. L’attività riprenderà regolarmente il giorno 15 luglio 2019. Sarà possibile inviare documenti a mezzo mail all’indirizzo assistenza@infermieriitaliani.com che resterà sempre attivo.
Gli Interpretariati e gli appuntamenti presi saranno regolarmente effettuati.
Dimagrire: quale dieta?
Di Carla Barzanò Come ogni anno in questa stagione le diete incombono sui media, con numerose proposte per perdere peso. Orientarsi non è facile. Alcune riflessioni possono aiutare a trovare un percorso per ritrovare l'equilibrio. Voi cosa ne pensate? Raccontateci le...
Pillola del giovedí
Il calendario vaccinale
In questo articolo troverete sia le informazioni sul calendario vaccinale consigliato in Germania, sia le informazioni più importanti su molte vaccinazioni.
Carla Barzanó: la dieta mediterranea a Berlino tra cultura e tradizione.
Il gusto e il piacere di mangiare quindi vengono messi in primo piano. Il piacere di mangiare, di cucinare, di condividere i pasti restano alla base di ogni percorso, perché rappresentano la linfa vitale del nostro rapporto con il cibo e ne sostengono l’equilibrio. Nessuna dieta fa davvero bene se non è gradita a fondo. Per questo motivo, i percorsi alimentari tengono in grande considerazione le ricette e la trasformazione degli alimenti, per renderli il più possibile piacevoli. Inoltre, promuovono la convivialità , perché il cambiamento di dieta non diventi ragione di isolamento sociale.
Il vero benessere é la liberta di muoversi senza dolore
Il piede è una parte fondamentale e complessa del nostro corpo. L’equilibrio, l’assetto posturale e la deambulazione sono possibili grazie alla struttura e alla funzionalità del piede. Da esso dipende quindi il benessere dell’intero organismo in ogni momento della vita. Il bambino che inizia a muovere i primi passi, l’adolescente che pratica attività sportiva, l’adulto che deve mantenere la propria integrità fisica ed efficienza lavorativa, l’anziano che vuole assicurarsi la migliore autonomia di movimento: tutti necessitano di piedi in buona salute. Come per ogni altro organo, la salute del piede va salvaguardata in quanto da esso possono avere origine disturbi e patologie che si riflettono anche su altre parti del corpo.
Il capoparto: ritorno del ciclo dopo il parto, come e quando?
Durante la gravidanza i livelli di estrogeni e progesterone sono tali da inibire l'ovulazione e quindi il ciclo mestruale e dopo il parto bisogna aspettare ancora un po' prima che il nostro orologio biologico riprenda il suo ritmo. La prima fase del...